IL NOSTRO VOLTO - statuto della gioventù francescana d'Italia
 

Le nostre fraternità

Lo Statuto GIFRA
 

23. Il Consiglio Naz.le è formato dal Presidente e da altri cinque membri più l’Assistente;il consiglio regionale e locale sono composti dal presidente e di un numero di membri adeguato all’entità ed all’attività della fraternità, più l’assistente di pari grado.
È consentita la nomina, da parte dei rispettivi consigli, di una segreteria per il disbrigo delle pratiche ordinarie.
Ai consiglieri è affidata la promozione e la cura dei vari settori di attività delle fraternità
24. Il Consiglio naz.le si riunisce almeno due volte all’anno; quello reg.le almeno tre volte; il locale almeno una volta al mese.
25. I consiglieri naz.li fanno parte di diritto dei consigli di grado inferiore di propria residenza con diritto di voto. Così intendesi per i consiglieri regionali (=prov.li).
26. I consigli di grado superiore hanno la giurisdizione su quelli inferiori per la soluzione dei casi che di volta in volta si presentano.

Il Presidente.
27. Il presidente è il responsabile di tutta l’animazione della propria fraternità e dei vari uffici e mansioni in ordine alla sua funzionalità.
Egli rappresenta la fraternità stessa e cura l’esecuzione delle direttive delle assemblee e del consiglio.
È coadiuvato in tutto da un Vice, eletto tra i consiglieri, il quale lo supplisce durante la sua assenza, salvo quanto prescritto all’articolo 22/i.

L'Assistente spirituale.
28. In segno di comunione con tutta la famiglia francescana, il consiglio della Gi.Fra. richiede ai competenti superiori un assistente che curi spiritualmente i singoli e la fraternità tutta.
29. Egli salvaguarda e nutre il senso ecclesiale ed il carisma francescano, favorisce la formazione di base e specifica, nonché la promozione globale di tutta la fraternità. Egli fa parte di diritto dei consigli e delle assemblee di suo grado. A livello naz.le e reg.le se possibile, insieme con l’assistente, fanno parte dei rispettivi consigli altri religiosi francescani, comunque non più di tre, che si occupino specificatamente della Gi.Fra.
Nei luoghi ove non fossero presenti religiosi francescani, il compito dell’assistenza è affidato ad altri sacerdoti o religiosi.

Elezioni.
29. La designazione agli incarichi di presidente e di consigliere di qualsiasi grado avviene a mezzo di elezioni, e queste si effettuano a scrutinio segreto.
30. Per l'elezione del presidente e vice-presidente di qualsiasi livello è richiesta la maggioranza assoluta dei voti dei presenti nel primo e nel secondo scrutinio, mentre nel terzo si procede per ballottaggio tra i due che nell’ultimo scrutinio hanno ottenuto maggior voti. Per l'elezione a consiglieri di qualsiasi grado è sufficiente la maggioranza relativa dei voti dei presenti, purché i votanti non siano inferiori ad un terzo.
31. Con una prima votazione si eleggono i consiglieri; tra questi poi con una successiva votazione, si elegge il presidente; con una terza il vice-presidente, sempre tra gli eletti.
Copia del documento affermante l’avvenuta elezione, firmata dal presidente e dal segretario dell’assemblea elettiva, è inviata al consiglio di grado immediatamente superiore.
32. Le assemblee elettive, perché siano valide, oltre all’applicazione delle presenti norme, devono essere presiedute dal presidente di grado superiore o da un suo delegato, alla presenza dell'assistente dello stesso livello.
Le assemblee elettive nazionali sono presiedute dai presidenti naz.li OFS (o loro delegati).
33. Il presidente ed i consiglieri naz.li e reg.li durano in carica tre anni;
quelli locali due anni. I presidenti naz.li e reg.li possono essere rieletti per un solo periodo immediatamente successivo.
34. Il presidente nazionale e quello regionale siano " Professi".
35. Nell’elezione del presidente e dei consiglieri locali, hanno diritto al voto, con l'assistente, tutti i membri effettivi della fraternità. Nell’elezione a livello regionale hanno diritto al voto, oltre all’assistente ed i suoi collaboratori (cfr. art. 28), tutti i membri dell’assemblea regionale.
Parimenti avviene, in modo analogo, a livello nazionale.
  indietro segue