Novità - Eventi di rilievo |
Ti presentiamo le Fraternità Internazionali San Lorenzo di Brindisi nell’ Amazzonia. Cosa sono? Dove sono? Chi partecipano? Cosa vogliono?
Trovi in questo piccolo video una breve descrizione di queste fraternità nate al principio di quest’anno (2022).
Nel nostro canale Youtube “Evangelizatio et Missio – OFMCap” trovi lo stesso video in spagnolo, francese, inglese e portoghese. Aiutaci a diffonderlo, per favore.
Novità - Eventi di rilievo |
Riaprono al pubblico le catacombe dei Cappuccini. Dopo oltre due anni di chiusura, prima a causa del lockdown imposto dalla pandemia, poi per ultimare alcuni lavori legati alla sicurezza del sito, finalmente ritorna alla città e ai turisti il museo che attrae visitatori da tutto il mondo con le sue 1800 mummie. Oggi i primi visitatori. "Siamo davvero felici di poter restituire il sito alla città - dice il frate cappuccino Enrico Miranti - Dopo i lavori effettuati adesso le catacombe sono un posto sicuro".
Novità - Eventi di rilievo |
TAORMINA – Inaugurata a Palazzo Ciampoli la mostra “Umiltà e splendore. L’arte nei conventi cappuccini del Valdemone tra Controriforma e Barocco” organizzata e prodotta dal Parco Archeologico Naxos Taormina in collaborazione con la Soprintendenza dei Beni Culturali di Messina, cui è affidata la responsabilità scientifica, e promossa dalla Provincia dei Frati Minori Cappuccini di Messina e dall’associazione Intervolumina. La mostra, a ingresso gratuito, è visitabile fino al 14 settembre ed è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19.
Novità - Eventi di rilievo |
Oggi, 18 giugno 2022, è deceduto fr. Flavio Roberto Carraro. Appartenente ala Provincia Veneta, nacque in Sandon-Veneto (diocesi di Padova), il 3 febbraio 1932; vestì l'abito religioso il 14 agosto 1948, emise i voti perpetui il 25 marzo 1953, fu ordinato presbitero il 16 marzo 1957.
Novità - Eventi di rilievo |
75 sono gli anni della presenza dei frati cappuccini a Capo Verde. Un'avventura iniziata il 9 marzo del 1947, introdotta però da un significativo evento. Nel dicembre del 1942, infatti, il vicario apostolico monsignor Leone Ossola e altri 17 missionari sono costretti dagli inglesi a lasciare l'Etiopia in cui operavano.
Novità - Eventi di rilievo |
Musica, street food, shopping e tanto altro per raccogliere fondi a favore della comunità di ucraini assistiti dai 36 Frati Cappuccini rimasti nel Paese in guerra
Anche quest’anno i Frati Cappuccini del Centro Missionario di piazzale Cimitero Maggiore 5 a Milano aprono le porte del loro convento ai cittadini per celebrare l’arrivo dell’estate all’insegna della solidarietà, condividendo momenti di festa.
Novità - Eventi di rilievo |
Un abbraccio tra Papa Francesco e il grande imam di Al Azhar (AFP or licensors)
A poche settimane dall’inizio della sua missione in veste di vicario apostolico dell’Arabia del Sud, il vescovo Paolo Martinelli fa il punto della sua missione: lavorerò in una realtà ecclesiale interculturale, il documento firmato ad Abu Dhabi è un criterio per vivere in armonia la vita della fede ma non solo
Alessandro De Carolis – Città del Vaticano
È nato in un contesto specifico, per dare un nuovo orizzonte al rapporto tra cristianesimo e islam, ma afferma un valore universale che oggi può favorire in modo cruciale anche la pace in Europa, spezzata dalla guerra. La sottolineatura, che è anche un auspicio, arriva dal nuovo vicario apostolico dell’Arabia del Sud, monsignor Paolo Martinelli, il vescovo cappuccino che all’inizio del mese ha lasciato il suo ministero di vicario episcopale nell’arcidiocesi di Milano per immergersi gradualmente nella nuova realtà.
Novità - Nomine ed elezioni |
Il vescovo di origini svizzere si appresta ad affidare il mandato al successore mons. Martinelli. Nell’ultima lettera pastorale la “gratitudine” per una realtà maturata in 18 anni di missione. Con alti e bassi, dalla visita del papa all’uccisione delle quattro suore missionarie della Carità ad Aden.
Abu Dhabi (AsiaNews) - La “gratitudine” per una Chiesa che è cresciuta in questi 18 anni per sacerdoti, religiose, fedeli e strutture - fra cui parrocchie e scuole - e, al tempo stesso, il dolore per alcuni fatti tragici: uno su tutti, la morte di quattro missionarie della Carità ad Aden, nello Yemen.
- Giovani & Frati a Padova
- Quando Albino Luciani voleva entrare tra i Cappuccini
- Al via la 153ª Assemblea CIMPCap
- A Firenze la prima «Via Resurrectionis» nel giorno di Pentecoste
- Fede, speranza e carità: le riflessioni di Padre Pio sulle virtù teologali
- Padre Pio e i rapporti burrascosi con Vaticano e confratelli: ‘Le stimmate se le procura da sé’