Novità - Eventi di rilievo |
La creazione stessa attende con impazienza la rivelazione dei figli di Dio. Tutta la creazione geme e soffre le doglie di un parto. Il testo paolino ha come soggetto dell’attesa escatologica “tutta la creazione”. Questa umanizzazione del cosmo richiama il Cantico delle creature di Francesco d’Assisi, che chiama fratello e sorella gli elementi del creato.
Novità - Eventi di rilievo |
[Is 61, 1-2] - «Il Signore mi ha consacrato con l’unzione; mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai miseri, a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, a proclamare la libertà degli schiavi, la scarcerazione dei prigionieri, a promulgare l’anno di misericordia del Signore»
Nel discorso tenuto nella sinagoga di Nazareth, Gesù ha pubblicamente dichiarato, leggendo il brano di Isaia, di essere stato inviato dallo Spirito a «predicare un anno di grazia del Signore» (Lc 4,19). L’anno di grazia è l’anno giubilare nel quale la missione di Gesù assume dei tratti precisi: annunciare la buona novella ai poveri, guarire e liberare gli oppressi.
Editoria - Novità editoriali |
Questo volume è un viaggio tra le pieghe delle relazioni fraterne, spesso segnate da conflitto, gelosia e incomprensione. Dai primi fratelli della Genesi ai racconti del Vangelo, emergono storie che riflettono la fatica dell’incontro con l’altro. Solo il riconoscimento di un Padre comune può rendere possibile la “fraternità” e trasforma il prossimo da rivale in compagno di cammino. Un intreccio di vicende umane e relazionali che interrogano ancora oggi la nostra capacità di poter riconoscere nell’Altro l’altro come fratello e prossimo, poiché fuori da un tale orizzonte l’altro è nemico, il mio nemico.
https://www.cittadellaeditrice.com/scheda/Fratelli-nemici-1486
Novità - Eventi di rilievo |
Abbiamo cura delle nostre famiglie, veri centri di umanità.
Papa Francesco
Convocate a Roma! Felici di questo invito, alla fine di maggio le famiglie di tutto il mondo giungono in Italia per il loro giubileo (30 maggio - 1° giugno 2025). Tre giorni tutti da vivere, tra spettacoli, mostre e catechesi spostandosi negli angoli suggestivi della nostra capitale all’interno di chiese che aspettano con gioia i volti di coppie, figli e figlie provenienti da Paesi e culture anche molto diverse.
Novità - Nomine ed elezioni |
Robert Francis Prevost ha scelto un nome in cui c’è il richiamo a Leone XIII ma anche a Frate Leone
Dalle prime parole pronunciate dal pontefice dopo l’annuncio del protodiacono, in questo caso il francese-corso Dominique Mamberti, alla Loggia di San Pietro – «Habemus Papam» –, si possono capire le priorità del nuovo successore di Pietro. Anche nel caso di Robert Francis Prevost è stato così.
Novità - Eventi di rilievo |
di fra Andrea Gatto OfmCap
Tempo di Quaresima. La preghiera della Chiesa si fa più intensa. Ci è dato un tempo per disseppellire il cielo dentro di noi, per fare spazio al mistero più grande dell’anno liturgico, il Triduo Pasquale.
Editoria - Novità editoriali |
Gesù Cristo, maestro dell’orazione, prega e insegna a pregare. Alla sua scuola impareremo a vivere la comunione con Dio, a coltivare e riscoprire l’intimità con Lui dentro la nostra anima.
La comunità che si raduna nel suo nome, desidera pregare come Gesù stesso ci ha insegnato, perché venga illuminata ed infiammata dal suo Divino Amore.
Il culmine della preghiera è "Padre nostro", la preghiera personificata.
Padre Wilson D’Souza, Rettore e Guardiano del Santuario della Madonna dello Splendore, Cappuccino Indiano, Dottore in Sacra Scrittura, autore di libri e articoli, scrive e parla correntemente in inglese e in italiano.
Editoria - Novità editoriali |
L’Autore guarda le Creature, in esse vede Dio e vede sé stesso, le tappe del suo cammino; il creato è impresso nel cuore di Francesco, ha segnato la sua storia, e fr. Orazio ce lo descrive con pennellate leggere. I versi del Cantico si espandono, si dilatano nel tempo e nello spazio e coprono i vari momenti dell’esistenza del serafico Padre.