Editoria - Novità editoriali |
«Il generale Chiti sostituì, per così dire, la caserma con il convento. La scelta di entrare nell’Ordine cappuccino fu motivata dal fatto che egli si sentiva attratto dalla povertà che caratterizzava la quotidianità dei frati. Sembra, insomma, che ci sia stata una continuità tra la vita militare del Venerabile Servo di Dio e la vita cappuccina, non uno stacco. Continuava a vivere in convento le stesse virtù cristiane, ma in modo più stretto e sempre in crescendo, come aveva vissuto in caserma, e ancor prima a casa sua. Chi lo incontrava aveva la sensazione di una forte presenza del Signore in lui e di un significativo senso di penitenza, che corrispondeva a uno stile austero di vita. Si avvertiva chiaramente che il suo comportamento e le sue parole erano guidate dall’Alto. Padre Chiti non si limitava a compiere i doveri relativi al suo stato di religioso, ma si “spezzava” materialmente per gli altri».
(dall’Introduzione dell’Autore)
Questo libro delinea il profilo e il lascito spirituale di Gianfranco Maria Chiti (1921-2004), combattente nella Seconda guerra mondiale, generale dell’esercito repubblicano, infine frate e sacerdote cappuccino che la Chiesa ha proclamato “Venerabile”.
Antoine Haddad, nato a Beirut (Libano) nel 1972, è frate minore cappuccino dal 1989 e sacerdote dal 1998. Autore di diversi volumi di storia e spiritualità francescana in arabo e di numerosi articoli in francese, inglese e italiano, svolge attualmente il ruolo di assistente del postulatore generale dell’Ordine, presso la Curia generale di Roma.
Novità - Eventi di rilievo |
In questa nuova puntata facciamo la conoscenza di fr. Andrea Gatto, tra i redattori di “Frate Indovino”, che da Assisi si sposta a Perugia per prestare servizio volontario, una volta a settimana, presso la nostra struttura…
Novità - Nomine ed elezioni |
Un’opportunità per stare insieme, per creare momenti di amicizia, di condivisione e di gioia
Migliorare le qualità fisiche, potenziare gli aspetti cognitivi e psichici, sviluppare competenze socio-relazionali sono tra le cose indicate principalmente come benefici nella molta letteratura dedicata alla pratica dello sport delle persone con disabilità. Ma c’è molto di più…
Novità - Eventi di rilievo |
È del 19 luglio la notizia che la Joint Commision International, leader mondiale nell’accreditamento in ambito sanitario, ha rinnovato alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs l’accreditamento come Academy Medical Center, cioè come grande centro medico universitario dedicato alle cure terziarie, quelle che affrontano i casi più complicati.
Novità - Eventi di rilievo |
Il 3 luglio 1528, con la bolla "Religionis Zelus" di Papa Clemente VII, è stata confermata la riforma dei Frati Minori Cappuccini all'interno della Chiesa. È per questo motivo che ogni 3 luglio celebriamo la "Giornata della Famiglia Cappuccina" come ricordo e ringraziamento per il dono del nostro carisma alla Chiesa e al mondo. Quest’anno, a Roma, nella Chiesa dell'Immacolata Concezione in Via Vittorio Veneto, si sono ritrovati i rappresentanti delle varie componenti della Famiglia cappuccina.
Novità - Eventi di rilievo |
Il 15 luglio 2024, in occasione del 750° anniversario della morte di san Bonaventura, la Città di Bagnoregio ha voluto conferire la Cittadinanza onoraria alla Famiglia Francescana.
La decisione nasce dal sentimento di profondo affetto e gratitudine che lega da ormai ottocento anni la Città con la Famiglia Francescana, avendo accolto una comunità di frati minori mentre era ancora in vita San Francesco e dando poi i natali a San Bonaventura, che tanto ha segnato la storia dell’Ordine dei Frati e la teologia francescana.
Novità - Eventi di rilievo |
Dal 3 al 5 giugno 2024, presso il Convento dei Cappuccini “Cristo del Pardo” di Madrid, si è svolta l’Assemblea della CEMCap. Erano presenti i Provinciali di Calabria, Campania-Basilicata, Catalogna, Centro Italia, Croazia, Emilia-Romagna, Foggia, Francia, Genova, Lombardia, Malta, Marche, Piemonte, Portogallo, Puglia, Sardegna, Sicilia, Slovenia, Spagna; i custodi di Romania, Ticino e Vicino Oriente e i Delegati di Albania, Grecia e Turchia, e un rappresentante della presenza in Algeria.