Novità - Eventi di rilievo |
“La Siria è in una situazione drammatica e non deve essere dimenticata”: nuovo accorato appello di padre Pierbattista Pizzaballa che in un video pubblicato sul canale YouTube dell'agenzia Sir parla di “continua emergenza umanitaria” nel Paese mediorientale dove da più di due anni e mezzo si combatte una guerra civile con oltre centomila morti, decine e decine di migliaia di feriti e milioni tra profughi e sfollati. “Il Nord della Siria - afferma il custode di Terra Santa - è quasi totalmente in mano ai ribelli, l’Ovest ai governativi, il Centro Sud è nel caos totale a macchia di leopardo.
Novità - Eventi di rilievo |
Don Balducchi: no a impunità,
ma cammini di riconciliazione alternativi
“Giustizia: pena o riconciliazione. Liberi per liberare”, questo il tema scelto per il Convegno nazionale dei cappellani delle carceri italiane, riuniti - da oggi e per tre giorni - a Sacrofano, nei pressi di Roma. Ad aprire i lavori nel pomeriggio sarà l’arcivescovo Giancarlo Maria Bregantini. Mercoledì mattina, nell'Aula Paolo VI in Vaticano, prima dell'udienza generale, l'incontro dei partecipanti al convegno con Papa Francesco.
Novità - Eventi di rilievo |
È Gianni Cervellera il nuovo presidente dell’AIPaS che succede a Fra Marco Fabello nella guida dell’Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria. Sposato, teologo, 52 anni, collaboratore dei Fatebenefratelli da 22, Cervellera è il primo presidente laico della rete nazionale che riunisce sacerdoti, diaconi, religiosi, religiose e laici che svolgono stabilmente specifiche attività per la pastorale della salute.
Novità - Eventi di rilievo |
Il significato della canonizzazione della Terziaria francescana spiegato dalla diocesi di Foligno
Con il seguente comunicato la diocesi di Foligno ha annunciato il significato della canonizzazione della beata Angela, che assieme alla recente comunicazione delle date di beatificazione della venerabile Maria Cristina di Savoia (25 gennaio 2014) e di madre Speranza di Collevalenza (31 maggio 2014), mostrano ancora una volta l'attenzione di papa Francesco affinché venga riscoperta e valorizzata la dimensione femminile, ossia mariana, della Chiesa.
Novità - Eventi di rilievo |
Al termine dell'odierna udienza di Papa Francesco alla Comunità Ebraica di Roma, Fabio Colagrande ha raggiunto al telefono il rabbino capo, Riccardo Di Segni, per un commento sul suo incontro con il Pontefice:
R. – Sono stato colpito… Siamo stati colpiti dalla sua disponibilità, dalla sua cordialità, dalla possibilità di stabilire un confronto aperto a 360 gradi. Abbiamo parlato di tutto, dall’esegesi biblica a temi riguardanti l’urgenza sociale. Su tutti questi argomenti il clima era molto buono e di reciproco ascolto, quindi un giudizio decisamente positivo.
Novità - Eventi di rilievo |
“L’antisemitismo sia bandito dal cuore e dalla vita di ogni uomo e di ogni donna”. Lo ha esclamato Papa Francesco questa mattina, nel ricevere in udienza in Vaticano una delegazione della Comunità ebraica di Roma, guidata dal rabbino capo, Riccardo Di Segni. Il Papa ha riconosciuto il percorso di dialogo tra ebrei e cattolici, compiuto negli ultimi decenni a Roma e nel mondo, e ha auspicato il radicarsi di una “vera e concerta cultura dell’incontro”, al di là del confronto teologico. Il servizio di Alessandro De Carolis:
Novità - Eventi di rilievo |
"GIORNATA MARIANA" (12-13 OTTOBRE 2013)
Alle ore 12.00 di oggi, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, ha luogo la conferenza stampa di presentazione del Grande Evento dell’Anno della fede "Giornata Mariana" (12-13 ottobre 2013).
Intervengono: S.E. Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione; S.E. Mons. José Octavio Ruiz Arenas, Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione; Mons. Graham Bell, Sotto-Segretario del medesimo Pontificio Consiglio.
Novità - Eventi di rilievo |
Pubblichiamo il messaggio preparato dalla Commissione episcopale della Cei per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, in preparazione alla 63ª Giornata nazionale del Ringraziamento in programma il prossimo 10 novembre.
Giovani protagonisti dell’agricoltura
Carissimi giovani, ci rivolgiamo direttamente a voi quest’anno, in occasione della Giornata nazionale del Ringraziamento per i frutti della terra, come Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro.
- NELLA CITTÀ DEL POVERELLO Il Papa ad Assisi: «Spogliamo la Chiesa dalla mondanità»
- Il coraggio del dialogo con Ferlin
- Supplica alla Madonna di Pompei. Mons. Caputo: Rosario unisce fede e carità
- San Francesco, anticipatore di una realtà riscattata”
- Tacciano le armi, rispettiamo la creazione
- Francesco ad Assisi, visita o ritorno?