Novità - Eventi di rilievo |
di Salvatore Mazza
Francesco da Francesco. Per ricordarcelo. Per spiegarcelo. Per indicarcelo nell’essenzialità del suo messaggio. Per dirci il vero Francesco. Quello che ci testimonia che «essere cristiani è un rapporto vitale con la persona di Gesù, è rivestirsi di lui, è assimilazione a lui», e che dunque non possiamo diventare «cristiani di pasticceria, come belle torte, come belle cose dolci...», magari anche belli a vedersi, ma sterili, «non cristiani davvero», e che per questo «dobbiamo spogliarsi oggi di un pericolo gravissimo, che minaccia ogni persona nella Chiesa... il pericolo della mondanità», perché «il cristiano non può convivere con lo spirito del mondo».
Novità - Eventi di rilievo |
di Francesco Carta
A piazza del Campidoglio si conclude l'incontro internazionale per la pace organizzato dalla Comunità di sant'Egidio. Mentre vescovi cattolici ed evangelici pregano a fianco di sik e buddisti anche un incontro sul marciapiede fa sperimentare la ricchezza della fraternità oltre le fedi
Novità - Eventi di rilievo |
Ieri a Pompei, la tradizionale Supplica alla Madonna del Rosario. La preghiera, rivolta alla Vergine - l’8 maggio e la prima domenica d’ottobre – è stata composta nel 1883 dal Beato Bartolo Longo, fondatore del Santuario, dopo la pubblicazione dell’Enciclica “Supremi apostolatus officio” di Leone XIII, che di fronte ai mali della società, additava come rimedio la recita del Rosario.
Novità - Eventi di rilievo |
di mons. Calogero Peri
La rivoluzione di Francesco
Nel giorno in cui contiamo i morti del naufragio di Lampedusa, la Chiesa fissa i suoi occhi ad Assisi, sulla tomba del poverello.
Non è semplice illustrare brevemente i tratti salienti della vita di san Francesco d’Assisi, non solo perché siamo distanti nel tempo, ma anche perché è difficile cogliere dentro un contenitore la figura, l’esperienza spirituale, umana ed ecclesiale di san Francesco. È difficile, insomma, avere degli elementi che ci permettono di cogliere questa effervescenza evangelica nuova che, senza dubbio, ha messo sottosopra gli schemi culturali, ecclesiali, antropologici, sociali, del suo tempo. Non a caso c’è una questione francescana.
Novità - Eventi di rilievo |
di Paolo Lòriga
Fedele al testo, Bergoglio ha precisato cosa è la pace per san Francesco: «Non è un sentimento sdolcinato. La trova chi “prende su di sé” il suo “giogo”, cioè il suo comandamento: Amatevi gli uni gli altri come io vi ho amato» Paolo Lòriga, inviato
Nessuna improvvisazione nell’omelia della solenne messa celebrata nella piazza antistante l’ingresso del Sacro Convento e della Basilica inferiore da parte di papa Francesco. Si è attenuto al testo ufficiale, diversamente da quanto fatto in mattinata negli incontri con i giovani disabili e con i poveri. Ma non per questo le sue parole hanno perduto di efficacia e di carica pastorale e civile.
«Da questa Città della Pace – ha detto – ripeto con la forza e la mitezza dell’amore: rispettiamo la creazione, non siamo strumenti di distruzione! Rispettiamo ogni essere umano: cessino i conflitti armati tacciano le armi e dovunque l’odio ceda il posto all’amore, l’offesa al perdono e la discordia all’unione». Bergoglio ha chiesto un sussulto di umanità: «Sentiamo il grido di coloro che piangono, soffrono e muoiono a causa della violenza, del terrorismo o della guerra, in Terra Santa, tanto amata da san Francesco, in Siria, nell’intero Medio Oriente, nel mondo».
Novità - Eventi di rilievo |
di Paolo Lòriga
Il papa sceglie di visitare e di pranzare con i poveri e non con le personalità illustri, producendo qualche irrituale irritazione. Atteso un messaggio per la Chiesa universale. «Dopo otto secoli ritorna». Dialogo con padre Egidio Canil, superiore del Franciscanum, dal nostro inviato
Novità - Eventi di rilievo |
di Michele Zanzucchi
La visita del papa nella culla del francescanesimo avviene nell’emozione della tragedia di Lampedusa. Un insegnamento.
Schizofrenico mondo mediatico: appena archiviato il teatro politico del 2 ottobre, quasi “surreale”, il 3 ottobre ci siamo ritrovati in casa le sconvolgenti immagini della tragedia “reale” di Lampedusa, i cui contorni non sono ancora definitivi, in ogni caso drammatici. E oggi, 4 ottobre, ecco la visita del papa ad Assisi, Francesco che incontra Francesco.
Novità - Eventi di rilievo |
Ad Assisi si completano i preparativi per accogliere papa Francesco. Tutta Italia ha gli occhi puntati alla città di san Francesco per questo evento che ha più di qualche aspetto per essere atteso. A poco più di sei mesi dall’elezione al soglio pontificio il papa si reca sulla tomba del santo patrono d’Italia, in un momento difficile per il nostro Paese.
È anche la prima visita del papa gesuita ad Assisi, nella terra che fu culla dell’esperienza spirituale che ha cambiato il volto della Chiesa e alla quale Bergoglio si è richiamato, scegliendo il nome Francesco, in questo passaggio della storia della Chiesa.
Novità - Eventi di rilievo |
L'opera presentata in occasione della visita pastorale di papa Bergoglio ad Assisi il prossimo 4 ottobre
di Roberta Leone
Il profilo chino su una tavola del colore dell’oro, in mano il pennello per tracciare gli ultimi dettagli dell’opera compiuta, la dedica dell’artista. Intorno, in un corridoio illuminato dalla luce calda che al mattino inonda le strade di Assisi, il silenzio del convento, passi di sandali.
Novità - Eventi di rilievo |
PROMOSSO DALLA COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO
Alle ore 12 di oggi, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza i partecipanti all’Incontro Internazionale per la Pace promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, in corso a Roma dal 29 settembre al 1° ottobre, sul tema: "Il coraggio della speranza: religioni e culture in dialogo".
Riportiamo di seguito il discorso che il Papa ha rivolto ai presenti:
- Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II Santi il 27 aprile
- Giornata Onu dell'anziano. Mons. Zimowski: creare comunione fra giovani e anziani
- Assisi, Francesco abita ancora qui
- FESTIVAL FRANCESCANO: IL PROGRAMMA DI VENERDì 27
- MESSAGGIO DEL SANTO PADRE PER LA GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO (19 GENNAIO 2014)
- Cortile dei Gentili con i giornalisti. Il card. Ravasi: verità e parola al centro dell'incontro